Giornata Internazionale dei Musei 2024

Immagine: 
17/05 - 19/05/2024
Musei in Comune

Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei, istituita dall’ICOM nel 1977. Il tema di quest’anno, “Musei per l’educazione e la ricerca”, sottolinea il ruolo centrale delle istituzioni culturali nel fornire un’esperienza educativa olistica dove storia, arte, scienza e ricerca si incontrano con la sostenibilità, l’inclusività e il divertimento.

Tanti gli appuntamenti nei musei e sul territorio dal 17 al 19 maggio. 

Alla Casina delle Civette viene raccontata la storia dell’edificio evidenziandone le caratteristiche di sostenibilità e inclusione, al complesso sotterraneo di San Paolo alla Regola ci si immerge in un insolito dialogo tra antico e arte contemporanea e ai Mercati di Traiano si ascolta la storia di un complesso archeologico tra identità e strategie comunicative. Partendo dallo scavo e arrivando fino a oggi viene evidenziata la centralità del Museo di Casal de’ Pazzi nel tessuto sociale della periferia romana di Rebibbia mentre al Museo della Repubblica Romana e memoria garibaldina Porta San Pancrazio è protagonista di uno dei periodi più esaltanti del Risorgimento italiano: la Repubblica Romana del 1849. Al Museo di scultura antica Giovanni Barracco si scoprono da una parte i rituali di fondazione nell’antico Oriente e dall'altra le informazioni storiche e artistiche celate nel marmo; nel sottotetto del teatro Argentina si approfondisce la storia di un piccolissimo museo e alla Villa di Massenzio sull’Appia Antica una passeggiata si snoda tra la storia e la biodiversità di un monumento e del suo contesto ambientale.  Un’attività laboratoriale al Museo di Roma è dedicata ai più giovani per divertirsi insieme con l’arte giapponese degli origami e ai Musei Capitolini è narrata la storia di un museo che promuove la consapevolezza del passato anche attraverso la creatività. 

Inoltre, in programma visite guidate alle mostre ed esposizioni temporanee in corso: la vita di Giacomo Matteotti al Museo di Roma, la visione unitaria di arte e scienza in Ulisse Aldrovandi al Museo Civico di Zoologia, la Neometafisica di Giorgio De Chirico al Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, il caso del restauro scultoreo dell’Allieva di danza di Venanzo Crocetti alla Galleria d’Arte Moderna. 

L’incontro alla Casina delle Civette prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.  

Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 

Information

Lieu Musei in Comune
Horaire

Dal 17 al 19 maggio 2024

Billet d'entrée

Ingresso secondo tariffazione vigente o gratuito per tutti nei musei gratuiti.

Information

Informazioni e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Typologie
Evento

Eventi correlati

Il n'y a pas des activités en cours.
Il n'y a pas d'activités en programme.
20240518
1014625
Maarten van Heemskerck, La Piazza del Campidoglio
Musei Capitolini
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014614
Museo del Teatro Argentina
Musei in Comune
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014613
Museo Civico di Zoologia
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014612
Scorcio sulla Grande Aula
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014611
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
18/05/2024
Didactique pour tous
20240519
1014610
Flora primaverile nell'area antistante ai Carceres
Villa di Massenzio
19/05/2024
Didactique pour tous
20240519
1014609
Galleria d'Arte Moderna
19/05/2024
Didactique pour tous
20240517
1014608
) La Casina delle Civette, Villa Torlonia Architetti: : Giuseppe Jappelli / Enrico Gennari / Venuto Venuti / Vincenzo Fasolo  Artisti: Duilio Cambellotti / Paolo Paschetto / Umberto Bottazzi / Cesare Picchiarini  Inv. VT 6920
Musei di Villa Torlonia
17/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014605
Giorgio de Chirico, Mistero e malinconia di una strada, fanciulla con cerchio, olio su tela, anni Sessanta, Roma, Museo C. Bilotti (particolare)
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014604
Roma, Stele in ricordo di Giacomo Matteotti.
Museo di Roma
18/05/2024
Didactique pour tous
20240519
1014603
Il Museo di Casal de’ Pazzi ieri e oggi
Museo di Casal de' Pazzi
19/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014602
Collage di immagini del Giappone – metà del XIX secolo - Museo di Roma (imm. 15610)
Museo di Roma
18/05/2024
Didactique pour tous
20240518
1014599
Il chiodo di fondazione MB 44 di Shulgi e un rilievo di Ramses II (raffigurato nell’atto di preparare un mattone) sullo sfondo di un’ipotesi ricostruttiva dell’aspetto originario del Tempio Ovale di Khafajah (Iraq)
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
18/05/2024
Didactique pour tous
20240519
1014598
Museo Barracco, frammenti marmorei diversi, in origine pertinenti a grandi sculture
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
19/05/2024
Didactique pour tous